Lavaggio

A mano, con acqua e sapone naturale, secondo tradizione orientale

Lavaggio tradizionale a mano

Aspirazione settimanale

Passa l’aspirapolvere una volta alla settimana, seguendo la direzione del vello: per individuarla, scorri la mano sul tappeto. Se il pelo è morbido, stai andando nel verso giusto; se ti si solleva ed è ruvido, stai andando contro. Ricorda di sollevare sempre l’aspirapolvere ad ogni passaggio, per non rovinare i nodi, e fai attenzione alle frange: non aspirarle mai con il becco.

Mai battere il tappeto: il colpo ripetuto può danneggiare la struttura interna.

Lavaggio biennale

Ogni tappeto merita un lavaggio profondo almeno ogni 1–3 anni, a seconda dell’uso. Polvere e umidità si depositano tra le fibre, formando una “crosta” che, col tempo, indebolisce trama e ordito. Il nostro laboratorio esegue sempre un lavaggio manuale ad acqua, senza macchinari, seguendo questi passaggi:

  1. Battitura delicata per rimuovere la polvere più grossa
  2. Insaponatura a mano con sapone neutro o di Marsiglia
  3. Garantisce igiene profonda
  4. Ridona morbidezza, vivacità ai colori e protegge le fibre
  5. Spazzolatura manuale per lavorare il sapone in profondità
  6. Risciacquo abbondante con acqua corrente
  7. Aspirazione dell’acqua con apposito aspiraliquidi
  8. Asciugatura all’aperto in ambiente ventilato

Ogni fase è documentata con foto “live” per mostrarti la cura che mettiamo in ogni intervento.

Piccole precauzioni quotidiane

  • Controlla regolarmente bordi, frange e ordito per individuare subito usura o allargamenti.
  • Usa dei tampone in feltro sotto mobili pesanti e ruota il tappeto ogni 2–3 mesi, così il pelo schiacciato recupera lo spessore.
  • Per apprezzarlo al meglio, cammina scalzo: sentirai il calore e la qualità del lavoro artigianale.

Con questi accorgimenti, il tuo tappeto orientale resterà bello e resistente per decenni!

Galleria Fotografica

Galleria Video

tappetilavaggiorestauro.it